Ciclo d’incontri per genitori e familiari di persone con disabilità
L’educazione affettiva e sessuale ci impegna, come genitori, in ogni fase della vita dei nostri figli. Si tratta di un tema ampio e trasversale a varie aree della vita quotidiana. A volte è motore di grandi apprendimenti, gioie e conquiste, mentre altre è fonte di frustrazione, timori e sentimenti contrastanti.
Questo percorso nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di formazione, confronto e riflessione aperto e rispettoso sui temi dell’affettività, emozioni, sessualità e relazioni delle persone con disabilità. Ci proponiamo di aprire il dialogo, condividere strumenti, affrontare dubbi, paure, emozioni e domande, che spesso accompagnano questi temi complessi.
Nel primo incontro, parleremo di come trovare un equilibrio tra il bisogno di protezione e il diritto all’autodeterminazione. Cercheremo di capire insieme come aprire e mantenere un dialogo sereno e costruttivo su questi temi, ascoltando i propri valori e superando pregiudizi e tabù.
Il secondo incontro sarà dedicato al tema del consenso: che cosa significa, come si educa e si accompagna verso un consenso consapevole. Riconoscere e comunicare i propri “Sì” e i propri “NO” è un passo fondamentale per avere un buon rapporto con sé stessi e il proprio corpo, costruire e mantenere relazioni piacevoli, rispettose e consapevoli.
Nel terzo incontro ci concentreremo sui rischi ed opportunità del mondo digitale: social, chat, foto, privacy. Parleremo dell’utilizzo consapevole di questi strumenti, riconoscendone anche i rischi come sexting, cyberbullismo, adescamento e difficoltà nel distinguere la differenza fra realtà e virtuale.
Il ciclo d’incontri è pensato per genitori e familiari di persone con disabilità adolescenti e adulte ed anche per chi ha figli più piccoli e desidera approfondire la tematica e comprendere come iniziare a parlarne.
Sabato 20 settembre 2025, presso il Canvetto Luganese, Via R. Simen 14B, Lugano
Affettività, emozioni e sessualità in equilibrio tra autodeterminazione e protezione – “Riflessioni e strumenti per mantenere un dialogo aperto”
Relatrice: Mélanie Gallino (assistente sociale – counsellor – consulente in sessuologia ed esperta in educazione sessuale – consulente e formatrice Settore affettività e sessualità atgabbes)
Sabato 18 ottobre 2025, presso Casa Marta, Via Henri Guisan 3E, Bellinzona
Educare alla cultura del consenso – “Riconoscere e comunicare limiti e consensi. Dire i propri SÌ e NO con consapevolezza”
Relatrici: Mara Dal Mas (specialista in salute sessuale – educatrice – Consultorio di salute sessuale Locarno) e Mélanie Gallino
Sabato 22 novembre 2025, presso il Canvetto Luganese, Via R. Simen 14B, Lugano
Schermi e relazioni: affettività e sessualità nell’era digitale – “Social, chat e like: rischi, opportunità e desideri di connessione”
Relatrici: Lara Zgraggen (pedagogista – responsabile dei programmi della Fondazione ASPI: e-www@i! e #Join4respect) e Mélanie Gallino
Iscrizioni:
Scansionare il codice QR oppure
ritornare il tagliando d’iscrizione entro il 15.07.2025 a: associazione atgabbes, via Canevascini 4, 6900 Lugano
o ancora via mail a: info@atgabbes.ch .
Gli incontri si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti.
Gli iscritti riceveranno una conferma via e-mail prima dell’inizio del corso e prima di ogni incontro.
Luogo e orari:
Gli incontri 1 e 3 si svolgeranno a Lugano, presso il Canvetto Luganese, via R. Simen 14B, posteggi nei dintorni.
L’incontro 2 si svolgerà a Bellinzona presso Casa Marta, Via Henri Guisan 3E, posteggi Ex Stallone.
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 09:00 alle 11:30.
Costo: Il corso è gratuito e aperto a tutti i familiari interessati.
Frequenza: La partecipazione a tutti gli incontri non è obbligatoria, ma consigliata. Verrà rilasciato un certificato di partecipazione al corso.