Ludovica Müller (responsabile cultura e formazione e responsabile progetti)
ludovica.mueller@atgabbes.ch
Paola Bulgheroni (referente settore tempo libero) paola.bulgheroni@atgabbes.ch
Sara Kidane (referente campi e sensibilizzazioni) sara.kidane@atgabbes.ch
Donatella Oggier-Fusi (referente settore consulenze)
donatella.oggier-fusi@atgabbes.ch
Mélanie Gallino (settore consulenze) melanie.gallino@atgabbes.ch
Lisa Jorio (coordinatrice preasili inclusvi) lisa.jorio@atgabbes.ch
Mara Solari (responsabile amministrativa)
mara.solari@atgabbes.ch
Roberta Ghidossi Vanetta (segretaria amministrativa)
roberta.ghidossi@atgabbes.ch
Cristina Tettamanti (segretaria amministrativa)
cristina.tettamanti@atgabbes.ch
cultura.formazione@atgabbes.ch
Sébastien Zanola (funzionario amministrativo) sebastien.zanola@atgabbes.ch
L’Associazione, che si basa sull’apporto volontario dei soci, si è comunque dotata di un segretariato professionistico allo scopo di seguire e organizzare le attività che si sono sviluppate nell’arco degli anni.
Esso ha il mandato di promuovere le attività che richiedono un supporto professionale e regolare, quali la consulenza alle persone con disabilità e ai loro famigliari, l’organizzazione di corsi, colonie – campi e week end, l’azione di politica sociale, l’informazione, il rapporto con i media e la promozione di progetti specifici in collaborazione con i gruppi regionali e con altri enti operanti nell’ambito della disabilità.
Oltre a ciò si occupa della gestione generale dell’Associazione e svolge la funzione di Associazione mantello per l’amministrazione dei finanziamenti, attraverso l’articolo 74, dell’UFAS.
La forma associativa (senza scopo di lucro), che è stata scelta fin dalla costituzione della nostra Associazione, permette a tutti coloro che in un modo o in un altro si sentono toccati dalla realtà della disabilità, di entrare a far parte di atgabbes, divenendone soci e aderendo agli scopi previsti dagli Statuti. L’Associazione è presente in modo capillare sul territorio attraverso 5 Gruppi regionali (Gruppo regionale del Mendrisiotto, del Luganese, del Bellinzonese, del Locarnese e di Biasca e Tre Valli). Gli organi dell’Associazione sono l’Assemblea dei Delegati; il Comitato Cantonale; le Assemblee generali regionali e i Comitati regionali e, inoltre, i Revisori dei conti (art.11 degli Statuti).
Ogni Gruppo regionale ha diritto ad avere almeno 2 rappresentanti nel Comitato Cantonale, che è l’organo esecutivo e riferisce direttamente all’Assemblea dei Delegati che è l’organo supremo dell’Associazione. L’Assemblea dei Delegati è pubblica e si riunisce ordinariamente una volta l’anno, entro il 30 giugno, e può essere convocata straordinariamente per iniziativa del Comitato Cantonale o su richiesta di almeno un Gruppo regionale.
Ogni anno i Delegati, riuniti in Assemblea, ratificano i membri del Comitato Cantonale. II Comitato Cantonale amministra l’Associazione ed esegue le decisioni dell’Assemblea dei Delegati. È composto da sette a undici membri titolari e dai loro supplenti, che rimangono in carica per quattro anni e sono rieleggibili per ulteriori quattro (art.17 degli Statuti).
Presidente: Tiziano Sciolli
Gruppo giovani LA FINESTRA
Responsabile: Valentina Barenco
Presidente: Sacha Lunghi
Gruppo SUPERGIOVANI - Lugano
Responsabile: Sara Pignatiello
Presidente: Mario Poik
Presidente: René Derighetti
Presidente: Gianni Ravasi
ATELIER DI PITTURA - Pollegio
Responsabile: Tiziano Trenta
Per informazioni contattare il nostro Segretariato cantonale a Lugano 091 972 88 78