L’età adulta non preclude la possibilità di acquisire nuove competenze cognitive e relazionali. I corsi proposti, che spaziano dall’informatica alla cucina o dallo sport al cinema, sono luoghi di incontro e di educazione permanente, al centro dei quali viene messa la persona con le sue potenzialità.
Per garantire l’accessibilità da parte di un pubblico eterogeneo, i corsi sono concepiti e organizzati prestando attenzione a più aspetti, tra cui la diversificazione degli obiettivi, il numero di formatori necessario, l’assenza di barriere architettoniche.
I corsi si svolgono prevalentemente la sera o durante il fine settimana, seguendo il calendario scolastico.
Cultura e Formazione (CF) è un Servizio di atgabbes - fino al 1994 servizio interassociativo di diversi Enti e Associazioni - che offre corsi di formazione continua per persone con disabilità che non possono usufruire di analoghi corsi organizzati dall’Ente pubblico o da Enti privati per ragioni legate all’organizzazione di questi corsi come, per esempio, il numero minimo di partecipanti, le metodologie impiegate o la loro accessibilità fisica o sensoriale.
Il Servizio è, generalmente, destinato a beneficiari di prestazioni dell’Assicurazione Invalidità (AI). Per favorire l’inclusione, possono iscriversi ai corsi anche le persone che non beneficiano di queste prestazioni.
CF è gestito da atgabbes attraverso il proprio Comitato Cantonale che demanda alla Segretaria di organizzazione ed al responsabile dei corsi la gestione operativa del Servizio. Il Comitato Cantonale si avvale della collaborazione di una Commissione consultiva per meglio interpretare i bisogni che in questo settore esprimono gli Enti e le Associazioni presenti sul territorio.
In particolare, la Commissione consultiva esprime il suo parere sul programma di attività di Cultura e Formazione e sui principi sociali e formativi che ispirano tale programma. Nella Commissione consultiva siedono rappresentanti di diversi Enti attivi nel mondo della disabilità:
oltre che un rappresentante del DECS (Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport).
La sede operativa di CF si trova presso il Segretariato atgabbes:
CF - Cultura e Formazione
Via Canevascini 4
091 / 970 37 29
cultura.formazione@ atgabbes.ch
In sede: il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 08:30 alle 12:00