I Preasili atgabbes sono dei luoghi di socializzazione aperti a bambini normodotati ed a bambini con qualche difficoltà dello sviluppo o ritardi evolutivi. Essi offrono l’opportunità di svolgere attività di socializzazione per bambini di età compresa tra i 2 ed i 4 anni, cioè in età prescolastica.
Il principio pedagogico sul quale si fondano i nostri centri di socializzazione è quello dell’inclusione che permette a bimbi con difficoltà o disabilità di relazionarsi con bimbi normodotati e, a quest’ultimi, di avvicinarsi alla diversità in tenera età ed in maniera propositiva. Viene data la possibilità di sperimentare la socializzazione attraverso il gioco e piccole attività di gruppo così come di prepararsi alle prime separazioni ed allenarsi alle piccole autonomie quotidiane.
Permettiamo ai bambini di imparare per mezzo della sperimentazione con il corpo, i sensi e il movimento e di prepararsi - senza anticipare - l’entrata alla scuola dell’infanzia.
I nostri Preasili seguono il calendario scolastico cantonale; giorni ed orari di apertura sono indicati nel descrittivo delle singole sedi qui di seguito.
Vi segnaliamo che le iscrizioni sono trattate in ordine cronologico secondo l’età del bambino/a. Gli iscritti riceveranno conferma dell’accettazione durante il mese di luglio. I bambini che compiono i due anni nel corso dell’anno scolastico, verranno accolti in funzione dei posti ancora disponibili e informati almeno un mese prima del compimento degli anni sulla possibilità o meno dell’inserimento.
I nostri preasili sono finanziati dall'Ufficio della pedagogia speciale per il tramite dell'Ufficio degli invalidi. I sussidi non coprono però gli interi costi anche perché, per volontà dell'Associazione, le rette fatturate per i bimbi senza disabilità si mantengono particolarmente basse per favorire la loro partecipazione. Concorrono alla copertura dei deficit alcune Fondazioni: la Fondazione Fossati per la copertura del deficit di Lugano, la Fondazione Scazziga per la copertura del deficit di Locarno e, in particolare, la Fondazione Elisa che sostiene il progetto d'ampliamento dell'offerta dei nostri preasili per i prossimi anni.