Skip to main content

Corsi e Formazioni

Logo ufficiale della Lingua dei Segni

Guarda il video in LIS (Lingua Italiana dei Segni)

La nostra Associazione offre un’ampia gamma di opportunità formative rivolte alle persone con disabilità, ai loro familiari, nonché ai professionisti e ai volontari che operano in questo settore. Attraverso i nostri corsi, miriamo a fornire competenze pratiche, conoscenze teoriche e strumenti concreti per migliorare la qualità della vita dei nostri utenti e delle loro famiglie.

Collaboriamo con professionisti di diversi settori e promuoviamo contesti formativi in cui l’ascolto e la condivisione sono sempre valorizzati.

Libri su una scrivania

Cultura e Formazione

atgabbes promuove e sostiene la formazione continua per adulti con disabilità.

L’Associazione considera l’età adulta uno spazio di crescita e apprendimento di nuove competenze o per sviluppare nuovi interessi.

Cultura e Formazione (CF) è un Servizio di atgabbes che offre corsi di formazione continua per persone con disabilità che non possono usufruire di analoghi corsi organizzati dall’Ente pubblico o da privati.

I corsi proposti, che spaziano dall’informatica alla cucina o dallo sport al cinema, sono luoghi di incontro e di educazione permanente, al centro dei quali viene messa la persona con le sue potenzialità.

Una madre che parla con una consulente

Corsi per familiari

atgabbes organizza regolarmente delle formazioni rivolte ai familiari. I temi vengono proposti principalmente da genitori o altri familiari attivi nell’Associazione. Oltre all’aspetto formativo queste formazioni permettono l’incontro e lo scambio con altri familiari in un’ottica di sostegno reciproco.

Attualità corsi:

Il “dopo di noi”: parliamone – Proposta per la creazione di un gruppo di parola composto da genitori sul tema del “dopo di noi”.

Clicca qui per scaricare il PDF

La comunicazione tra familiari e professionisti – Strategie per comunicare, risolvere i conflitti e favorire un’alleanza

Clicca qui per scaricare il PDF

Podcast

Ascolta anche tu il primo podcast di atgabbes – Pensarli adulti: le misure di protezione, un podcast di atgabbes

Compila il formulario con il seguente link per ricevere gratuitamente l’audio completo (durata 32 min.)

Clicca qui per compilare il formulario
Due ragazzi che si abbracciano

Formazioni e supervisioni per professionisti – settore vita intima, affettiva e sessuale

Settore vita intima, affettiva e sessuale

Su richiesta delle Istituzioni LISPI, delle équipe e/o degli operatori, si organizzano delle formazioni e delle supervisioni sui temi della vita intima, relazionale, affettiva e della promozione e sostegno della salute sessuale delle persone con disabilità. Le formazioni sono rivolte anche ai docenti delle scuole speciali cantonali e agli allievi OSA (operatori socio assistenziali) e OSS (operatori socio sanitari) e nell’ambito della formazione continua degli operatori sociali e sanitari. Gli interessati possono farne richiesta a affettivita@atgabbes.ch.

Un uomo e una donna che si sorridono toccandosi con la fronte

Formazioni per professionisti – Metodologia Pedagogia dei Genitori

La Metodologia Pedagogia dei Genitori: il racconto di vita dei genitori come formazione

Dal 2006 atgabbes collabora regolarmente con alcune scuole universitarie professionali e centri professionali sociosanitari in curriculi formativi del settore sociosanitario. Gli obiettivi generali sono promuovere la visione della famiglia come partner educativo da includere nel percorso di accompagnamento e sviluppo individuale della persona attraverso la Metodologia Pedagogia dei Genitori. Insieme al referente della Metodologia PdG, che ne espone le basi teoriche e gli strumenti, i genitori diventano veri e propri formatori: attraverso le loro narrazioni e testimonianze personali, strumento che sta al centro della Metodologia Pedagogia dei Genitori, si raccontano e portano i (futuri) professionisti a riflettere sulle loro pratiche e realtà professionali, creando infine uno spazio di confronto e domande.

L’Associazione ritiene che la presenza in luoghi di formazione sia molto importante per fornire già in queste sedi elementi dell’importanza del patto educativo tra genitori e professionisti.

Per conoscere quanto vivono durante le formazioni, i genitori in qualità di formatori e i (futuri) professionisti in qualità di studenti, si invita alla lettura della pubblicazione “La parola agli attori della Pedagogia dei Genitori”.

Clicca qui per scaricare il PDF
In un parco, una ragazza è accovacciata e parla a una donna in sedie a rotelle che sorride

Sensibilizzazioni all’accoglienza dell’utenza con disabilità

atgabbes collabora con IAT, ATiDU, FSS, Unitas e Inclusion Handicap offrendo possibilità di formazione e sensibilizzazione nell’ambito della disabilità, dell’educazione alla diversità e del promovimento di una cultura maggiormente inclusiva.

Regolarmente sono proposti corsi di formazione e sensibilizzazione rivolti a professionisti di diversi ambiti e settori, nei quali vengono presentate delle situazioni alle quali potrebbero trovarsi confrontati durante l’orario di lavoro e riflettere sulle possibili strategie da utilizzare per affrontarle al meglio.

Inoltre, nelle scuole vengono offerte delle sensibilizzazioni per raccontare la disabilità, capirne le problematiche e superare la paura della diversità. Sensibilizzare i più giovani permette di avere una società futura maggiormente informata e pronta ad accogliere le persone con disabilità.

Aiutaci a portare avanti i nostri progetti

Clicca per fare una donazione