
Guarda il video in LIS (Lingua Italiana dei Segni)
Il tempo libero è una componente importante nella vita di ognuno di noi e la sua qualità è il risultato di tanti piccoli gesti. Per atgabbes, questi gesti sono garantiti dall’impegno di volontari, che decidono di condividere il loro tempo libero con quello delle persone con e senza disabilità.
Le colonie e i campi estivi proposti, oltre a essere occasioni di svago e divertimento, sono luoghi d’incontro e di esperienza ed offrono anche importanti momenti di sgravio per le famiglie.

Colonie
Le colonie residenziali si svolgono in Svizzera e si basano su un progetto integrativo, accogliendo partecipanti con e senza disabilità. Le proposte sono differenziate per età e per bisogno di accompagnamento e sono garantite grazie al prezioso impegno di centinaia di volontari.
Le colonie si basano sul principio di continuità che permette ai monitori e alle monitrici di instaurare relazioni di fiducia e d’amicizia con i partecipanti (che accompagnano) sull’arco di diversi anni.
Questo grazie anche ai momenti di ritrovo durante l’anno. Ogni colonia può, infatti, proporre un week-end in autunno, un week-end in primavera e due giornate.
Colonie residenziali per minorenni:

TUTTIFRUTTI
Periodo: 10 giorni
Fascia d’età: 6 – 11 anni
Colonia estiva 2025:
19 – 27 luglio a Selva

VOLERE VOLARE
Periodo: 2 settimane
Fascia d’età: 8 – 13 anni
Colonia estiva 2025:
5 – 19 luglio 2025 a Elm

BIG FÖC
Periodo: 2 settimane
Fascia d’età: 13 – 17 anni
Colonia estiva 2025:
2 – 15 agosto a Campo Blenio

ARCABALENA
Periodo: 1 settimana
Fascia d’età: 11 – 17 anni
Colonia estiva 2025:
20 – 26 luglio ad Airolo
Colonie residenziali rivolte a maggiorenni con disabilità e minorenni normodotati:

ABLADIN TORNA
Periodo: 2 settimane
Fascia d’età: adulti e ragazzi/e del 2009/2011
Colonia estiva 2025:
27 luglio – 10 agosto a Milez

SALAME AL CIOCCOLATO
Periodo: 2 settimane
Fascia d’età: adulti e ragazzi/e dai 12 ai 16 anni
Colonia estiva 2025:
21 luglio – 2 agosto a Sedrun

EFFETTOFFOLLETTO
Periodo: 2 settimane
Fascia d’età: adulti e bambini/e 7 – 11 anni
Colonia estiva 2025:
3 – 15 agosto a Lenz
Colonie residenziali per adulti:

ASHADAN
Periodo: 1 settimana
Fascia d’età: adulti (anziani)
Colonia estiva 2025:
5 – 12 luglio a Primadengo

NUVOLARI
Periodo: 2 settimane
Fascia d’età: adulti con disabilità grave
Colonia estiva 2025:
27 luglio – 9 agosto a Mogno

Colonie diurne
Le colonie diurne si svolgono in Ticino.
La durata di una colonia diurna è di 5 giorni e il rapporto partecipanti/monitori è definito in base ai bisogni dei partecipanti.
Colonie diurne per minorenni:

GIARDINO INCANTATO
Periodo: 1 settimana
Fascia d’età: 4 – 7 anni
Colonia estiva 2025:
7 – 11 luglio a Bellinzona

BOSCO MAGICO
Periodo: 1 settimana
Fascia d’età: 4 – 7 anni
Colonia estiva 2025:
14 – 18 luglio a Biasca

ACQUARELLANDO
Periodo: 1 settimana
Fascia d’età: 4 – 7 anni
Colonia estiva 2025:
21 – 25 luglio a Mendrisio

MINIPIN
Periodo: 1 settimana (solo al mattino)
Fascia d’età: 3 – 5 anni
Colonia estiva 2025:
14 – 18 luglio a Lugano
Colonie diurne per adulti:

SMILE
Periodo: 1 settimana
Fascia d’età: adulti
Colonia estiva 2025:
30 giugno – 4 luglio a Lamone

Campi
Il campo estivo è una settimana di vita in comune con momenti di relax e culturali (visite a città o musei, momenti in spiaggia). Il gruppo è generalmente composto da otto partecipanti maggiorenni con una disabilità medio-leggera e un buon grado di autonomia e da quattro/cinque accompagnatori volontari. Il piccolo gruppo permette di creare una forte intimità e complicità: l’inclusione viene qui realizzata grazie alla presenza degli accompagnatori e al tipo di attività proposte, inserite nel territorio. I campi proposti sono 11, di cui 5 al mare e 6 in montagna/città.
Durante le vacanze invernali vengono organizzati due campi con le stesse finalità. Inoltre, i partecipanti dei campi hanno la possibilità di partecipare alle attività autunnali come per esempio l’uscita alle terme o la visita ai mercatini di Natale.

Attività inclusive
Oltre alle attività proposte dall‘Associazione, atgabbes sostiene e favorisce inserimenti di bambini e ragazzi con bisogni educativi particolari in attività del tempo libero organizzate da enti esterni. L’obiettivo generale di questo progetto è stimolare e facilitare l’inclusione di bambini/ragazzi (3 – 17 anni) con una disabilità intellettiva all’interno di colonie, residenziali o diurne, svolte sul territorio ticinese.
Gli obiettivi sono i seguenti:
- aumentare il numero di colonie che i bambini/ragazzi con una disabilità intellettiva possono frequentare;
- formare più volontari possibili al tema della disabilità, affinché possano offrire un accompagnamento adattato ai bisogni di tutti i bambini/ragazzi;
- sensibilizzare le associazioni al tema dell’inclusione e fornire gli strumenti per adattare le colonie e le attività a tutti i partecipanti.

Partecipare come volontario/a
Tutte le attività del tempo libero proposte sono animate e garantite da numerosi volontari. Partecipare come monitore/trice è un’esperienza molto arricchente, lo dimostrano le migliaia di volontari che negli anni hanno dedicato parte del loro tempo libero a questo genere di attività.
Per essere monitori e monitrici è richiesta la maggiore età e non è necessario avere una formazione specifica o esperienza nell’ambito. Le persone con 17 anni compiuti possono partecipare alle colonie residenziali o diurne in qualità di aiuto monitori. Gli studenti della SSPSS possono partecipare alle colonie come monitori in formazione già a partire dai 16 anni.
atgabbes accoglie volentieri i volontari anche in qualità di stagisti e civilisti.
Inoltre, in canton Ticino gli apprendisti e i lavoratori, fino al compimento dei 30 anni hanno diritto (ogni anno) fino a 5 giorni di congedo giovanile per svolgere attività di volontariato.
A tutti i volontari viene offerta la possibilità di partecipare a momenti di formazione sul tema della disabilità e del tempo libero.

Siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari!
Sei tentato/a? Vuoi saperne di più?
Telefona senza impegno al Segretariato
091 972 88 78 o scrivi una e-mail info@atgabbes.ch